GREENMILL 4.0
in chiave Industria 4.0
Project data
Categoria: Industria 4.0
Inizio: 11/2018 - Fine: 04/2020
Location: Corato
Ruggiero D'Aluisio - CST-Controllo e Sviluppo Tecnologie, Gruppo Casillo, S.p.A.
Mauro Liberto de Trizio - Maintenance Manager of Milling, Packaging and storage facilities, Gruppo Casillo S.p.A.
OBIETTIVI

Il progetto GreenMill 4.0 punta alla realizzazione di un sistema hardware / software finalizzato al miglioramento continuo dell’efficienza energetica e all’ottimizzazione dei processi produttivi molitori in chiave Industria 4.0. In particolare, il sistema sarà applicato agli impianti di produzione di sfarinati (semole e farine) appartenenti al Gruppo Casillo, leader mondiale del settore e utente finale del progetto.GreenMill 4.0 si pone come obiettivi l’efficientamento energetico continuativo attraverso l’abbattimento dei consumi energetici degli impianti molitori, l’ottimizzazione dei processi di produzione eliminando i difetti in tempo reale (Zero-Defect Manufacturing) e la fornitura agli operatori di un programma di manutenzione predittiva e visualizzazione realtime dei dati di funzionamento delle macchine tramite realtà aumentata.
SOLUZIONI
MORE IN DEPTH
Obiettivi
GreenMill 4.0 si pone come obiettivi:
- efficientamento energetico continuativo attraverso l’abbattimento dei consumi energetici degli impianti molitori;
- ottimizzazione dei processi di produzione eliminando i difetti in tempo reale (Zero-Defect Manufacturing);
- fornitura agli operatori di un programma di manutenzione predittiva e visualizzazione realtime dei dati di funzionamento delle macchine tramite realtà aumentata.
Soluzioni
GreenMill 4.0 comprende i seguenti moduli specializzati che operano congiuntamente:
GM-DataCollector (GM-DC)
È il data collector Industry 4.0, basato su hardware embedded, installato sull’impianto: i dati acquisiti sono inviati ai moduli GM-EfficiencyOptimization e GM-MaintenanceQuality per le successive analisi e valutazioni. la riduzione del 10% dei consumi energetici globali della linea produttiva;
GM-EfficiencyOptimization (GM-EO)
È il modulo software di decision support che analizza ed elabora i big data provenienti dal campo (attraverso GM-DataCollector) e dai sistemi di automazione e di gestione della produzione per ottenere l’efficientamento energetico continuativo dell’impianto e ottimizzare i processi di produzione, calcolando le configurazioni ottimali di macchine e processi e fornendo, in tempo reale, un supporto decisionale agli operatori.
GM-MaintenanceQuality (GM-MQ)
È il modulo hardware/software sviluppato su piattaforma embedded che analizza ed elabora i big data provenienti dal campo (attraverso GM-DataCollector) e dai sistemi di automazione e di gestione della produzione per fornire agli operatori un programma di manutenzione predittiva, per segnalare eventuali guasti incipienti (evitando, dunque, i fermi impianto) e per minimizzare i difetti di produzione in tempo reale (correggendo le miscele grano per ottenere farine e semole con caratteristiche previste dal capitolato).
GM-AdvancedDataVisualization (GM-ADV)
Gestisce la visualizzazione dei report elaborati dai moduli GM-EfficiencyOptimization e GM-MaintenanceQuality sui dati raccolti da GM-DataCollector, al fine di monitorare lo stato dell’impianto, delle macchine, e del processo produttivo direttamente sull’impianto stesso. L’operatore potrà visualizzare informazioni riguardanti la qualità della produzione in corso, segnalazioni di configurazioni non ottimali di macchine e processi o lo stato di salute della macchina.
Intervento cofinanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
Asse prioritario 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione
Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento”
BANDO INNONETWORK – Aiuti a sostegno alle Attività di R&S